Programma di 5 giorni
Inti Wasi
Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)
Giorno 01 – Arica -Tour della Città e Museo de Azapa.
Una gita di 3 ore e mezza per la città di Arica, una delle città più aride al mondo e per la valle di Azapa, un’oasi lunga e angusta, dove aprezzeremo la sua ricchezza culturale, storica, archeologica e naturale, visitando i musei del posto, le mummie di Chinchorro e l’arte precolombina, le costruzioni di Eiffel, le spiagge e i moli dei pescatori. Inoltre, godremo di una magnifica vista panoramica dal Morro, collina rocciosa simbolo di Arica.
Giorno 02 – Arica, Valle de Lluta, Pukara de Copaquilla, Socoroma, Putre, con pranzo al sacco.
Una gita di 6 ore per le valli di Lluta e Azapa, valli ricche di tesori archeologici, dove si svilupparono le culture locali e si insidiarono i gruppi delle due civiltà sudamericane più importanti: i Tiwanaku e gli Inca. Visita ai siti dei geoglifi, dei petroglifi, dei musei, delle colca (edifici tribali), le paludi di Lluta e il museo San Miguel de Azapa, dove sono esposte le mummie Chinchorro, le mummie più antiche al mondo. Visiteremo il villaggio di San Miguel e il suo cimiterio, uno dei più antichi d’America ancora in uso.
Giorno 03 – Putre, Guallatiri, Riserva Nazionale Las Vicuñas, Distesa Salina de Suriri, Putre con pranzo al sacco.
L’altopiano e la cordigliera ci aspettano, ma il lato positivo delle Ande è che il sole ci accompagna fin dal mattino presto. Usciamo da Putre, in direzione della distesa salina di Suriri, terra delle vicugne, alpaca, tolas, paja brava (pianta erbacea autoctona) e i puma. La popolazione è poca e vive in pochi villaggi, tutti sono allevatori e si dedicano all’allevamento dei lama o degli alpaca. Visiteremo Ancuta, Viluvio, Guallatiri e la sua chiesa restaurata di recente. Questi villaggi si trovano nel bel mezzo della pampa e delle praterie. Su un lato abbiamo l’alta cordigliera che ci vigila e ci mostra le fumarole del vulcano Guallatiri, sempre attivo. Nelle acque salate di Suriri, centinaia di fenicotteri si annidano e allevano i propri cuccioli. Il loro volo abbellisce il paesaggio andino, mentre sul lato opposto della distesa troviamo le terme di Polloquere. Pranzo al sacco nel tragitto.
Giorno 04 – Putre, Parco Nazionale Lauca, Parinacota, Lago Chungara, pranzo al sacco, rientro ad Arica nel pomeriggio.
Lasciamo Putre alle ore 07.00 per iniziare una camminata di 4 ore attraverso impressionanti scenari silenziosi, quelli del Parco Nazionale Lauca, Riserva della Biosfera. Da Chungara fino al villaggo di Parinacota, visitando le lagune e le praterie di Cotacotani. Pic-nic durante il tragitto. Nel pomeriggio, chi vuole potrà optare per le terme di Jurasi, per un bagno rilassante e traferimento successivo ad Arica. Rientro previsto per le ore 18.00 circa. Pranzo al sacco.
Giorno 05 – Arica.
Trasferimento Hotel/Aeroporto all’ora stabilita.